Maturità, Prima prova: Calvino e la Resistenza
Con la prima prova scritta di italiano, prende ufficialmente il via questa mattina, la Maturità 2015.
Gli esami vedono coinvolti quasi mezzo milione di studenti, che alle 8.30 hanno iniziato la prima prova e hanno una durata di 6 ore.
Le Tracce: Italo Calvino è l’autore proposto ai maturandi per l’analisi del testo. La traccia è un estratto di “Il sentiero dei nidi di ragno”, un romanzo del 1947. Nel tema di ordine generale si parte da un brano di Malala Yousafzai («Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo» è la citazione).
Agli studenti è stato chiesto di analizzare lo stesso periodo nella traccia di storia: la Resistenza durante la seconda guerra mondiale. Un’altra delle tracce proposte per il saggio breve o articolo di giornale in ambito letterario è la letteratura come esperienza di vita. Mentre la traccia per il saggio di ambito tecnico scientifico propone ai candidati “lo sviluppo scientifico e tecnologico dell’elettronica e dell’informatica ha trasformato il mondo della comunicazione che oggi è dominato dalla connettività. Questi rapidi e profondi mutamenti offrono vaste opportunità ma suscitano anche riflessioni critiche”.
La seconda prova, prevista per domani è quella specifica per il corso di studi ed ha come oggetto una delle materie che caratterizzano il corso di studio.