Buon compleanno Quark, il programma di Piero Angela spegne 40 candeline

  21 Mar 2021

Quark compie quarant’anni. Nato nel 1981, era partito come rubrica scientifica condotta da Piero Angela e trasmessa settimanalmente fino al settembre 1994, in seconda serata su Rai 1. Nel 1995 si trasforma poi in SuperQuark, della durata di due ore anziché una

La trasmissione condotta da Piero Angela compie quarant’anni, negli anni ha dimostrato di essere tra le trasmissioni più longeve e seguite della tv italiana. L’obiettivo di Quark era semplice, portare il telespettatore in viaggio nel mondo della scienza ma non solo, attraverso documentari e animazioni, spiegate tuttavia in maniera semplice; in modo tale da essere alla portata di tutti. Come dichiarato dal conduttore stesso: “Puntare alla più alta soglia dei contenuti con la più semplice soglia del linguaggio“.

Come facilmente intuibile, il titolo Quark è preso da una particella fondamentale della materia, e la sigla di apertura è l’Aria sulla quarta corda di Johann Sebastian Bach, quella di SuperQuark uguale, ma nell’arrangiamento di The Swingle Singers. La trasmissione è stata un vero e proprio capostipite di un’intero gruppo di progetti nati negli anni ’80 e ’90, come ad esempio Il Mondo di Quark, mandato regolarmente in onda tutti i pomeriggi su Rai 1, questa incentrata molto sul mondo animale ma non solo; in molti casi gli episodi erano dei documentari antropologici s vari gruppi e comunità del mondo, molti dei quali a rischio estinzione.

La prima sigla di Quark

Quark sin dall’inizio si è rivelata una trasmissione di successo che ha appassionato e coinvolto bambini, adolescenti e adulti, riuscendo col suo modus operandi ad appassionare ad argomenti complessi di cui è pregna la scienza, tramite semplici metodi

Da ciò altre iniziative di approfondimento come Quark economia, Quark europa, Quark in pillole, Quark italiani, o anche Enciclopedia di Quark e Quark Estate. Sempre negli anni ’80, precisamente nel 1984, va in onda Il pianeta dei dinosauri, focalizzato in quattro puntate. Nel 1995 nasce poi SuperQuark, della durata di due ore anziché una, e dal 1998 i documentari che vengono trasmessi arrivano direttamente dal National Geographic. I progetti sono continuati anche negli anni 2000, confermando SuperQuark una delle trasmissioni più seguite e apprezzate del panorama televisivo nostrano.

Piero Angela, nel pieno di un episodio di SuperQuark di divulgazione naturalistica
Piero Angela durante un episodio di SuperQuark

Francesco Sarri

Guarda anche Gli occhiali della scienza

Condividi

Lascia un commento