Festival di Sanremo, storia della musica e d’Italia

  23 Mar 2022

Il Festival della Canzone Italiana, o semplicemente Festival di Sanremo, nasce nel 1951. Nei primi anni veniva trasmesso solo in radio, ma poi divenne un evento televisivo trasmesso in Eurovisione in prima serata su Raiuno.

Sanremo viene trasmesso ogni anno tra febbraio e marzo ,diventando così la più grande manifestazione canora italiana.  Il numero dei partecipanti varia da anno ad anno: il primo anno c’erano solo tre cantanti che interpretavano le venti canzoni, adesso invece il numero varia. Col passare del tempo Sanremo ha saputo cambiare e adeguarsi ai spostamenti e ai giudizi del popolo Italiano senza mai arrendersi, soprattutto negli ultimi anni. Il Festival è diviso – solitamente – in due sezioni: la sezione Big e la sezione Nuove Proposte, dove ci sono giovani artisti alla ricerca del successo.

Questa idea del Festival venne ad Angelo Nicola Antonio (direttore) con l’aiuto di Angelo Nizza (conduttore radiofonico). Il compito del regolamento venne dato a Pier Bussetti e Giulio Razzi. La prima edizione fu vinta da Nilla Pizzi con la canzone “Grazie dei Fiori”.

Domenico Modugno è colui che detiene il maggior numero di vittorie della manifestazione, ben 4, nel 1958, nel 1959, nel 1962 e nel 1966. Da qualche anno il vincitore del Festival partecipa di diritto all’Eurovision Song Contest, una manifestazione europea, che l’Italia ha vinto tre volte, nel 1964 con Gigliola Cinquetti, nel 1990 con Toto Cutugno e nel 2021 con i Maneskin.

Quest’anno il Festival è stato vinto da Mahmood e Blanco, che parteciperanno di diritto all’Eurovision: la manifestazione si svolgerà in Italia quale paese vincitore nel mese di maggio.

Alexandra Camera

Condividi

  ,

Lascia un commento