Gli effetti di Sanremo 2021 sulla gente: un report sugli indici di gradimento “oltre” il festival

  13 Mar 2021

Come reagisce il pubblico dopo questo festival in “isolamento”? Alcuni numeri sui gradimenti della gente al di fuori del teatro Ariston che, paradossalmente sembrano ribaltare la situazione

Sanremo 2021 è finito, il Festival della canzone italiana dal 1954 sulla televisione generalista italiana e non più solo tra le onde eteree della radio, ha concluso quest’altra edizione vedendo i Maneskin vincitori; con il brano “Zitti e buoni”. Eppure, numeri alla mano, il loro brano non sembra il più ascoltato, e quindi gradito dal pubblico italiano. Di seguito riportato qualche dato sugli ascolti del “dopo Festival”. Come dice poi Willie Peyote “tanto c’è Spotify“, secondo la piattaforma questa è stata l’edizione più ascoltata e apprezzata tra le sue playlist. Ma se si dovesse invece scandagliare ancora di più il fondale, per vedere quali brani in particolare hanno spiccato? Il primo posto sui brani più ascoltati su Spotify se lo aggiudicano Francesca Michielin e Fedez con Chiamami per nome, che in pochi giorni ha toccato quota 4.133.964 stream.

Francesca Michielin e Fedez cantano Chiamami per nome

Madame, una voce che ha perplesso molti durante la live di Sanremo 2021, ma che evidentemente ha riscontrato un ottimo gradimento dal pubblico fuori il palco dell’Ariston.

Al secondo posto si posiziona invece Madame con Voce, che arriva a 3.709.845 ascolti su piattaforma. I vincitori di Sanremo 2021 invece sempre sul podio, tuttavia terzi, trasmesso per 3.316.993 volte. La genesi del tuo colore arriva invece quarto, dando comunque una buona dose di riscatto ad riscatto ad Irama che, causa uno dei suoi collaboratori positivo al Covid, ha dovuto saltare l’esibizione sul palco nella diretta. Il brano ha totalizzato 2.478.380 ascolti.

Un quinto posto a sorpresa per la ballata indie Colapesce Demartino con Musica leggerissima, sesto posto invece per Parlami di Fasma, che totalizza 2.277.410 click. Willie Peyote si aggiudica il settimo posto con Mai dire mai (la locura). Ultimi tre posti poi Annalisa con Dieci (2.190.914), Coma_Cose con Fiamme negli occhi (2.029.914) e Aiello con Ora.

Madame nel videoclip di Voce

Francesco Sarri

Leggi anche La classifica generale della sala stampa

Condividi

Lascia un commento