Calcio, tv e web: intrattenimento Globale o mix infernale?

  27 Ago 2020

Amazon e Netflix come nuove piattaforme per il calcio moderno

In principio nella televisione italiana l’introduzione del decoder Tele+ e delle tessere per la visione del segnale criptato dei primi incontri di calcio acquistabili nel medium televisivo furono l’avanguardia e il prototipo di come si stesse aprendo un nuovo mondo di intrattenimento e di opportunità. Poi lo sviluppo tecnologico sempre più crescente a partire dagli anni Novanta ha ampliato tale visione del calcio in televisione, portando alla nascita di Sky e successivamente di Mediaset Premium, fino ad arrivare alla web tv con l’introduzione di DAZN, piattaforma streaming interamente dedita allo sport. Questa evoluzione tecnologica mostra come nel tempo anche il prodotto calcistico, nei suoi cambiamenti, sia stato tra i piú ambiti economicamente (ma anche il più discusso) grazie ai potenziali guadagni per gli abbonati. Tale crescita ha attirato perciò l’interesse delle piattaforme per l’intrattenimento che dominano il mercato, ossia Netflix e Amazon Video. Entrambi hanno già avuto a che fare con il prodotto calcistico, proponendo contenuti che rimarcavano una determinata linea editoriale, ossia quello della narrazione di una storia che spesso è negata a chi è fuori da quel mondo, ossia la vita interna di ogni società calcistica: Netflix puntando su  “Juventus First Team” e “Sunderland Till i Die” solo per citare quelli di maggior successo; Amazon Video vanta invece con la fortunata serie “All or Nothing”, con ogni stagione incentrata su un diverso team, come il Manchester City, la Nazionale brasiliana, e il Tottenham Hotspurs (quest’ultima verrà rilasciata prossimamente). Questo modo di raccontare il prodotto calcistico, non basta più ai due colossi dello streaming, che osservando il successo ottenuto da DAZN, che in breve tempo ha ottenuto ottimi riscontri di abbonati e di espansione internazionale (considerando che è attiva solo dal 2015, in Italia dal 2018), hanno deciso di entrare nel mondo del calcio in maniera completa. Ha fatto scalpore infatti l’annuncio dato un annuncio il 30 Luglio della creazione congiunta in Francia di un’offerta che vada ad unire i contenuti di entertainment di Netflix con la trasmissione delle partite della Ligue 1, Ligue 2, Champions League ed Europa League sul nuovo canale calcistico francese Telefoot. In tal modo gli utenti d’oltralpe avranno modo di poter sottoscrivere un unico abbonamento collettivo e di poter godere dell’80% delle partite trasmesse su Telefoot e dei prodotti Netflix. In maniera diversa anche Amazon Video si è inserito in questo nuovo business, anche prima di Netflix; infatti dopo aver acquisito i diritti di trasmissione in esclusiva di alcune partite del campionato di Premier League e della Bundesliga già da un paio di anni, sarebbe intenzionato a partecipare alla prossima asta per i diritti televisivi della Serie A per il triennio 2021-2024, in modo tale da poter ottenere anche nel nostro paese dei contenuti in esclusiva per potenziare il suo pacchetto. Questa è l’ennesima rivoluzione che i media di intrattenimento si ritrovano ad affrontare, con il prodotto calcistico sempre piú distante dal mondo “fisico” del cavo coassiale, della parabola o del digitale terrestre, è tuttavia ancora più tangibile, a portata di click.    

Jacopo Alpi  

Condividi

  ,

Lascia un commento