Palio, evento da non perdere

  19 Ott 2018

Cavalli ed entusiasmo, con una forma di una giostra equestre di origine medievale, ovvero il Palio, competizione che si basa sulla storia e su elementi appurati, non su cose inventate. Per celebrare il centenario della fine della Prima guerra mondiale,  il Palio di Siena torna con un’edizione straordinaria sabato 20 ottobre in diretta su Rai2, a partire dalle 16.55. È infatti dal 1849 che un palio non viene corso nel mese di ottobre. La telecronaca della celebre corsa dei cavalli è affidata ad Annalisa Bruchi con la partecipazione dello storico Giovanni Mazzini. Per l’occasione, la contrada vittoriosa si recherà nella basilica di San Domenico per il ringraziamento, in memoria delle madri e le vedove di guerra che vollero che in questa basilica fosse collocato un tabernacolo con un bassorilievo bronzeo raffigurante l’allegoria della morte di un soldato a perenne ricordo del dramma della guerra. Come avviene in queste occasioni, le dieci Contrade partecipanti sono state tutte scelte per estrazione e comprendono le due più vecchie coppie di rivali (Torre ed Oca, Tartuca e Chiocciola) e due Contrade, che in questo secolo non hanno ancora vinto, la già citata Chiocciola ed il Nicchio. A completare il quadro Lupa, Drago, Selva, Civetta e Giraffa, che invece negli ultimi anni sono riusciti a conquistare la vittoria. Il Palio di Siena è prodotto in collaborazione con il Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. La regia è di Andrea Biagini per uno spettacolo che convolge cavalli, fantini e colorati quartieri: vederli correre con tanta generosità e potenza è uno spettacolo meraviglioso.

Condividi

  ,