Presentate le 8 nuove giovani proposte di Sanremo 2021

  18 Dic 2020

Sanremo 2021 ha i suoi giovani, conquistatori del Teatro del Casinò. Assieme al Televoto e a quello del direttore artistico Amadeus, i giurati Piero Pelù, Beatrice Venezi e Luca Barbarossa hanno decretato gli 8 vincitori che; due dei quali provenienti da Area Sanremo Tim, approderanno alla Settantunesima edizione del Festival della canzone italiana, nella categoria “giovani”. Morgan, come ha riportato Amadeus in un comunicato ufficiale, è stato escluso dalla partecipazione nella giuria per “comportamenti inaccettabili”. Gli otto artisti vincitori sono:

  • Elena Faggi, cantautrice, ballerina e suonatrice di violino, già vincitrice del Golden Buzzer a Italia’s got Talent 2017. Nel 2019 il primo brano da cantautrice dal titolo “Numb”. Il percorso artistico iniziato con lo studio della danza e del violino, con formazione di musical e canto; avendo tra i docenti di maggior rilievo Ivano Marescotti.
  • Dellai, i gemelli Matteo e Luca. Iniziano a fare musica dall’adolescenza e Luca, dopo il liceo musicale ha proseguito il cammino artistico presso il Conservatorio Rossini di Pesaro, assieme ad un percorso di laurea in economia. Matteo, interessato di più all’architettura, ha continuato gli studi presso l’Università di Ferrara.
  • Gaudiano, iniziato alla musica da suo padre a quindici anni, dandogli in dono una chitarra. Dopo il diploma il trasferimento, nella capitale, per proseguire gli studi musicali. Al termine di diverse esperienze teatrali decide di dedicarsi al cantautorato. Successivamente perde il padre a causa di un tumore al cervello, per poi trasferirsi a Milano. La sua avventura a Sanremo Giovani ha inizio con il brano “Polvere da sparo”, ispirato proprio al padre scomparso.
  • Folcast, nome d’arte di Daniele Folcarelli, si appassiona alla musica all’età di undici anni studiando chitarra, laureandosi al conservatorio in chitarra pop. Nel 2015 il primo progetto artistico e nel 2017 il primo album. A Ottobre inizia a lavorare al secondo e nello stesso periodo viene selezionato per partecipare a Sanremo Giovani.
  • Greta Zuccoli, cantante napoletana che inizia a far musica a quattordici anni, presso la Scuola Musicisti Associati; studiando allo stesso tempo canto jazz al Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli. A diciotto anni la prima band e nel 2020 lavora come corista per Diodato.
  • Davide Sciorti, dalla Sicilia a Londra per studiare musica ma anche culture musicali, in modo tale da contaminare al massimo la sua arte. Comincia a fare rap a diciotto anni, per poi esibirsi in diversi locali, ancora prima di mettersi in viaggio per l’Europa. Si classifica terzo alla nona edizione di “X Factor”.
  • Wrongonyou, di Roma, sin da ragazzo si appassiona alla grande musica e al cantautorato. Nel 2013 i suoi brani arrivano al di Sound Technology dell’Università di Oxford, che lo invita in Inghilterra per registrare le sue canzoni. Nel 2016 il primo contratto discografico, nel 2018 un nuovo album, l’anno dopo le selezioni di Sanremo Young.
  • Avincola, cantautore della scena underground italiana e una carriera fatta di riconoscimenti importanti come “Premio Stefano Rosso” e il “Premio Botteghe d’Autore”. Nel 2016 e nel 2019 i primi due tentativi di approdare a Sanremo Giovani senza molto successo, ma non questa volta.

La band Lo stesso cielo dei desideri, selezione a parte, vince il Premio Tim Music. La kermesse che verrà vede dunque confermata la presenza del duo Amadeus – Fiorello, combinazione rivelatasi vincente lo scorso, a dispetto delle polemiche che, in quell’anno, travolsero Amadeus.

Francesco Sarri

Condividi

Lascia un commento