Primo Maggio, un super cast per l’edizione 2021

Primo Maggio, un super cast per l’edizione 2021

Il primo maggio è sempre un evento targato Rai. Quest’anno per il concertone, che si terrà al chiuso, hanno già aderito diversi artisti, molti dei quali reduci dal successo di Sanremo.

Il tradizionale concerto del 1° Maggio, promosso da CGIL, CISL e UIL, avrà una copertura importante da parte delle diverse strutture editoriali Rai. I ‘padroni di casa’, sul palco della Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, saranno Stefano Fresi e Ambra Angiolini alla sua quarta conduzione che si alterneranno nel primo appuntamento della musica ‘globale’ al tempo della pandemia che si avvarrà anche della partecipazione di Lillo (Pasquale Petrolo).

Il Primo Maggio 2021 non sarà solo un concerto, in totale sicurezza rispetto alle vigenti norme anti covid ma anche una sorta di gala della musica italiana osservata attraverso un grandangolo che proverà a raccontarla in quasi tutti i suoi aspetti. Ecco gli artisti, spicca la presenza di Noel Gallagher, che sarà seguito a ruota da:

ALEX BRITTI, APRÈS LA CLASSE & SUD SOUND SYSTEM, BALTHAZAR, EDOARDO BENNATO, BUGO, CHADIA RODRIGUEZ ft. FEDERICA CARTA, COLAPESCE DIMARTINO, COMA_COSE, ENRICO RUGGERI, ERMAL META, EXTRALISCIO, FABRIZIO MORO con Vinicio Marchioni e Giacomo Ferrara, FASMA, FAST ANIMALS AND SLOW KIDS & WILLIE PEYOTE, FEDEZ, FOLCAST, FRANCESCA MICHIELIN, FRANCESCO RENGA, GAIA, GAUDIANO, GHEMON, GIANNA NANNINI e CLAUDIO CAPÉO, GINEVRA, GIO EVAN, IL TRE, L’ORCHESTRACCIA, LA RAPPRESENTANTE DI LISTA, LP, MADAME, MARA SATTEI, MAX GAZZÈ & the Magical Mystery Band, MICHELE BRAVI, MODENA CITY RAMBLERS, MOTTA, NAYT, NOEMI, ORCHESTRA MULTIETNICA DI AREZZO con MAGHERITA VICARIO, PIERO PELÙ, THE ZEN CIRCUS, TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI, VASCO BRONDI e WRONGONYOU.

Sul palco del Concerto 2021 si esibiranno anche CARGO (Roma), MARTE MARASCO (Milano) e NENO (Torino), ovvero gli artisti vincitori del contest 1MNEXT, la cui finale si è svolta allo Spazio Rossellini di Roma, Polo Culturale Multidisciplinare Regionale. Tra questi, durante la diretta Rai, verrà proclamato il vincitore assoluto. Sul palco anche il giovane Y-Not, vincitore del contest della campagna sulla sicurezza stradale di Anas “Guida e Basta”. “#1M2021, è il PRIMO!” valorizzerà la dimensione live, da tempo penalizzata dall’emergenza sanitaria, riportando artisti e maestranze sul palco e rappresentando un momento di snodo tra la realtà che speriamo di lasciarci alle spalle e il futuro che si sta delineando.

Sarà Rai3, con la regia di Fabrizio Guttuso Alaimo, a proporre la lunga diretta che inizierà alle 16.30 e terminerà intorno alla mezzanotte. L’intero evento sarà disponibile – live e on demand – anche su Raiplay e non mancherà l’apporto di Rai Radio2, radio ufficiale del concerto del Primo Maggio, che alle 16.35 inizierà a trasmettere anche in Visual su RaiPlay, dal backstage della Cavea con Silvia Boschero e Diletta Parlangeli e, dalle 20, con Ema Stokholma e Gino Castaldo. A Radio2 le interviste a caldo agli artisti appena scesi dal palco e tutta la musica direttamente dal Concertone. Di grande appeal anche il backstage, gli extra e i contenuti speciali sui social della rete. Tutto sarà trasmesso in simulcast anche da Rai Radio2 Indie, disponibile nel bouquet Dab+ di Radio Rai, sul Digitale Terrestre Tv e su web e app RaiPlayRadio.

Bugo sempre presente al concerto del Primo Maggio

Non finisce qui l’impegno della Rai perché anche quest’anno il Concerto del 1° Maggio – che ha per slogan “L’Italia Si Cura Con Il Lavoro” – sarà reso accessibile a tutti nella fascia serale, dalle 20 alle 24 su Rai3, con sottotitoli ed audiodescrizione, e su RaiPlay con la traduzione in LIS: alla diretta di Rai3, si affiancherà – in contemporanea – dallo studio 5 Via Teulada – la versione integralmente tradotta in LIS, dell’evento. Traduttori e performer si alterneranno per rendere lo spettacolo pienamente fruibile all’utenza sorda. La storica manifestazione del 1° maggio raggiungerà così l’universo dei telespettatori, nel pieno rispetto della mission di Rai come azienda di servizio pubblico.

Il Primo Maggio in tv: il resto della programmazione
Il primo appuntamento – sabato – è con Rai Storia (canale 54) che dedicherà “Il giorno e la storia” (in onda alle 5.30 e, in replica, alle 8.30, 11.30, 14 e alle 20) al 1° Maggio 1886 quando a Chicago venne indetto uno sciopero generale per rivendicare la giornata lavorativa di otto ore, sciopero considerato fra le origini della Festa dei Lavoratori. Su Rai1 alle 8.30 sarà “Mattina in Famiglia” ad aprire una finestra sulle celebrazioni della giornata, mentre alle 8.50, su Rai Storia, “Passato e presente” ripercorrerà con il professor Paolo Mattera l’iter legislativo che condusse, nel 1970, all’entrata in vigore dello Statuto dei lavoratori.
Alle 10.55 partirà su Rai1 la diretta dal Quirinale per la Celebrazione della Festa del Lavoro a cura del Tg1 e in collaborazione con Rai Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Poi, alle 13.55, su Rai Movie (canale 24), verrà trasmesso il film di Michele Placido con Cristiana Capotondi, Ambra Angiolini e Fiorella Mannoia “Sette minuti”: la storia di sette lavoratrici in lotta contro una multinazionale per i propri diritti. Alle 15 Rai Storia ripercorrerà “La strage di Portella della Ginestra” del 1° maggio 1947 attraverso le testimonianze dei protagonisti. Di nuovo su Rai1, alle 15.45 “A Sua Immagine” e alle 16.45 “ItaliaSì!” dedicheranno spazio alla Festa del Lavoro, mentre su Rai2, alle 16, sarà “Il Provinciale” a parlare della ricorrenza. Alle 16 ancora Rai Storia proporrà “L’Italia della Repubblica – La rinascita”, di Giancarlo Di Giovine, per raccontare il dopoguerra, i problemi economici e la ricostruzione.

Alle 19 su Rai Premium (canale 25) andrà in onda il film di Alberto Negrin “Pane e libertà – Giuseppe Di Vittorio” con Pierfrancesco Favino, che ripercorre la vita dello storico segretario della Cgil, amico di Gramsci e Togliatti. Su Rai Storia, alle 20.30 “Passato e presente” prenderà in esame i diritti della donna che lavora con la professoressa Simonetta Soldani e Paolo Mieli, quindi, alle 21.10, andrà in onda per “Cinema Italia” il film di Francesco Ghiaccio “Un posto sicuro” con Marco D’Amore e Matilde Gioli, che affronta il tema delle patologie legate all’amianto.

Condividi

Lascia un commento