“Dietro le quinte della storia”, Alessandro Barbero questa sera a Super Quark
Il professore e storico, già ospite della trasmissione di Piero Angela, pronto a ripartire con la sua rubrica
Riparte Super Quark e riparte la rubrica di Alessandro Barbero “Dietro le quinte della storia”. Tempi difficili per tutti causa il Covid – 19, tuttavia il programma di divulgazione scientifica e non solo di Piero Angela è pronta a tornare attiva nel palinsesto generalista di Stato, e nelle case degli italiani. Su Rai Uno e in prima serata, con il professore e storico Alessandro Barbero si affronteranno interessanti tappe attraverso i secoli, per uno sguardo appunto “dietro le quinte”. Nella narrazione sarà presente l’Italia e alcuni grandi Paesi europei come l’Inghilterra, si farà riferimento a un certo dottor Joseph-Ignace Guillotin e alla sua invenzione mai andata in porto; soffrendo parimenti l’associazione del suo nome all’altra sua invenzione, la ghigliottina, seppur solo idealmente. Spazio sarà dedicato anche a Dante, poiché il 2021 ricorre il centenario della morte del sommo poeta, si parlerà anche di Beatrice e dell’amore che Dante nutriva per lei; ma ancor di più si spiegherà cosa volesse dire innamorarsi nella Firenze del Medioevo. Non mancherà dunque il connubio storia – scienza, andando nel ‘500, o come in pieno Rinascimento sia stato scavato il primo grande tunnel sopra le Alpi. L’attenzione si sposterà poi sulle grandi battaglie, come quella della piana di Abraham, decisiva per il dominio inglese del continente nord americano. Si parlerà inoltre del tentativo fallito della riunificazione della Chiesa Cattolica e della Chiesa Ortodossa, da parte del Concilio di Firenze, sempre nel Rinascimento.
Francesco Sarri