Ritorno al futuro… ma sono passati tanti anni
Il 21 Ottobre 1985 uscì in Italia Ritorno al Futuro, un film diretto dal regista statunitense Robert Zemeckis, che ne scrisse anche la sceneggiatura insieme a Bob Gale. Il film è uno dei più famosi e apprezzati degli anni Ottanta, continua a essere molto popolare, a fare ascolti notevoli quando viene trasmesso in replica in tv e ha un enorme seguito di fan, che è stato rinforzato nel tempo dall’uscita di altri due film successivi sempre con Michael J. Fox come protagonista, affiancato da Christopher Lloyd. A distanza di trent’anni sono ancora molto conosciute le invenzioni introdotte nel mondo immaginario della saga, dalla macchina del tempo creata con una DeLorean alle Nike che si allacciano da sole agli hoverboard, gli skateboard senza rotelle che fluttuano nell’aria, degli episodi seguenti. Ritorno al Futuro racconta la storia di Marty McFly (Michael J. Fox), uno studente di liceo di Hill Valley che ha come migliore amico Emmett “Doc” Brown (Christopher Lloyd), un inventore che è riuscito a costruire una macchina del tempo modificando una DeLorean, che tra le altre cose funziona grazie a del plutonio sottratto a un gruppo di terroristi libici (al tempo la Libia era nella lista nera degli Stati Uniti).
• 86/100 – il punteggio del film su Metacritic, uno dei più importanti aggregatori di recensioni;
• 185,4 e 165 – l’altezza in centimetri di Lloyd e di Fox;
• 40 – il numero di volte che la sceneggiatura fu riscritta;
• 3 – le DeLorean utilizzate nella produzione del film;
• 26/10/1985 – è il presente in tutti i film della saga di Ritorno al Futuro;
• 18 – i minuti che passano prima che si senta il pezzo principale della colonna sonora del film;
• 32 – gli effetti speciali mostrati in tutto il film;
• 3 – le ore al trucco per trasformare l’allora 23enne Lea Thompson nella 47enne Lorraine.